Mal di schiena e lavoro sedentario: come sedersi correttamente alla scrivania

Passando ore e ore alla scrivania, magari a lavorare al PC, si finisce spesso per soffrire di mal di schiena e di dolori alla cervicale; purtroppo è la naturale conseguenza dell’assumere posizioni errate e del mantenere a lungo i muscoli contratti per la postura o per lo stress. Cervicalgia e dorsopatie sono infatti le malattie[…]

La scrivania angolare è la postazione di lavoro perfetta (spazio permettendo)

Quando si deve arredare un ufficio nuovo – il proprio o quello di altri, singolo o collettivo – la cosa più importante è realizzare una postazione operativa funzionale e confortevole. I lettori abituali dei nostri articoli ormai lo sanno a memoria: funzionalità e comfort non sono universali, ma dipendono dalle caratteristiche fisiche e dalle abitudini[…]

La scrivania Luna di Uffix.

Quando l’occhio vuole la sua parte: la scrivania di design come protagonista dell’ufficio

Se lavorate in uno studio completamente vostro o se nella vostra azienda avete una stanza singola e libertà di manovra per quanto riguarda la scelta gli arredi, pensateci: una scrivania di design è una possibilità interessante. Quando si arreda un ufficio singolo – che sia uno studio o la stanza del direttore – si hanno[…]

Davvero in futuro diremo addio alla scrivania? Questa, bellissima ed elegante, è la Kono di About Office.

La scrivania per ufficio del futuro tra oroscopi e riflessioni ponderate

È passato quasi un anno dall’articolo pubblicato da La Repubblica sull’ufficio del futuro, nel cui titolo si parlava di “lavorare senza scrivania”. Quelle parole catturavano indubbiamente l’attenzione, e il pensiero volava istantaneamente – seppur con una certa incredulità – ad uffici senza piani di lavoro. Ma è davvero possibile? La risposta è no: il titolo[…]

Dolori da ufficio: come combatterli nel breve, nel medio e nel lungo periodo

Secondo uno studio condotto da Loudhouse, società londinese indipendente che si occupa di analisi e ricerche di mercato, negli ultimi tre anni otto impiegati su dieci hanno sofferto di dolori da ufficio, cioè disturbi legati al modo in cui lavorano. L’analisi è stata presentata lo scorso 22 gennaio all’interno del convegno “Salute in ufficio”, organizzato da[…]

Lo studio in casa: i nostri consigli per creare il vostro spazio professionale casalingo

Moltissime attività lavorative, oggi, possono essere svolte da remoto; altre, come quelle dei liberi professionisti o degli insegnanti, iniziano al di fuori delle mura domestiche, ma continuano a casa. Uno spazio esclusivo per la propria attività, e che non debba essere allestito e smantellato ogni volta, rappresenterebbe la soluzione ideale. Se il vostro appartamento possiede una stanza[…]

Pouf-cassettiere per un'archiviazione.... comoda

L’arredo ufficio al Salone del Mobile 2017: la nostra selezione

Da martedì 4 a domenica 9 aprile si è tenuto a Milano il Salone del Mobile 2017. Mobili, stili di arredo e complementi sono stati i protagonisti assoluti di questo appuntamento dai numeri impressionanti (343.602 presenze, 165 Paesi, oltre 2.000 espositori di cui il 34% esteri secondo i dati riportati da La Repubblica). Una menzione particolare[…]

Una scrivania in vetro trasparente con struttura in rovere naturale, dalle linee arrotondate e ricercate: ecco una delle proposte di Bralco (linea Rail).

La scrivania in vetro: uscire dagli schemi con eleganza e carattere

Siamo tutti un po’ gazze ladre: quando il nostro occhio percepisce i luccichii, il nostro cervello ne ricerca la fonte. Per questo motivo, in qualunque ambiente verrà inserita, una scrivania in vetro catturerà automaticamente l’attenzione di chi entra nella stanza. Una scrivania in vetro – oppure una scrivania con il top in cristallo e la base in altro materiale[…]

Il coworking: la formula vincente dell’arredo condiviso

“Coworking”: per alcuni è un vocabolo mai sentito prima, per altri è ormai un termine di uso comune. Letteralmente, il termine significa “lavorare assieme” ed indica un fenomeno che si è diffuso negli ultimi anni. Nel 2005 un programmatore informatico californiano, Brad Neuberg, utilizzò questo termine per indicare il locale che condivideva con altri professionisti del suo settore che non[…]

Scrivanie per ufficio di tipo A

Scrivanie per ufficio: le dimensioni che contano

Le scrivanie per ufficio non sono semplicemente “tavoli utilizzati durante l’attività lavorativa”: per essere definiti tali, infatti, i piani di lavoro devono possedere precisi requisiti e rispettare una specifica norma, la UNI EN 527-1 del 2011. Si tratta di una norma che disciplina le diverse dimensioni dei tavoli da lavoro e delle scrivanie per le attività[…]