Super ammortamento 2018: le agevolazioni continuano (ma con qualche modifica)

Il 27 dicembre scorso il nostro Parlamento ha approvato la Legge di Blilancio 2018; il testo completo del provvedimento (l. 27 dicembre 2017, n.205) è consultabile direttamente sul sito della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Le novità sono molte e riguardano diversi ambiti (pensioni, lavoro, PA e scuola, fisco, famiglie, imprese e professionisti); ciò che ci riguarda più da vicino è il bonus super ammortamento 2018.

Anche quest’anno lo Stato ha previsto agevolazioni per le imprese che investiranno nell’acquisto di beni strumentali nuovi; esattamente come negli anni scorsi, favorire l’ammodernamento delle imprese italiane resta un obiettivo prioritario delle politiche economiche del nostro Paese. Le novità più eclatanti, purtroppo, riguardano la diminuzione dell’aliquota di deduzione prevista, che passa dal 40% al 30%, e l’esclusione dall’agevolazione dei veicoli e dei mezzi di trasporto in generale.

Nell'agevolazione del Super ammortamento 2018 rientrano anche i mobili per ufficio: è l'occasione giusta per rinnovare i locali, aprire una nuova sede o risparmiare qualcosa nell'apertura della vostra nuova attività.

Nell’agevolazione del Super ammortamento 2018 rientrano anche i mobili per ufficio: è l’occasione giusta per rinnovare i locali, aprire una nuova sede o risparmiare qualcosa nell’apertura della vostra nuova attività.

Cos’è e come funziona il super ammortamento

Innanzitutto, vale la pena ricordare che i beni strumentali sono beni funzionali per l’esercizio dell’attività professionale e che non esauriscono la propria utilità in un unico anno di esercizio. 

La misura del super ammortamento prevede la possibilità di calcolare l’ammortamento fiscale su costi di acquisizione maggiorati, che si traduce in una variazione in diminuzione da indicare nella dichiarazione dei redditi ai fini del calcolo dell’IRES (IRPEF) dovuta. Ovviamente, la maggiorazione del prezzo di acquisto è solo virtuale: nel bilancio aziendale il bene viene ammortizzato in base alle classiche aliquote, mentre ai fini fiscali vengono indicate quote maggiori, come se il bene fosse stato pagato di più.

Il super ammortamento 2018 in dettaglio

Spiegata in via generale la misura del super ammortamento, possiamo concentrarci sui dettagli della misura presentata nella Legge di Bilancio 2018.

Chi può beneficiare del super ammortamento?

Per il terzo anno consecutivo, possono beneficiare di questa agevolazione fiscale:

  • soggetti titolari di reddito d’impresa;
  • professionisti, con reddito di lavoro autonomo anche svolto in forma associata, ivi compresi i contribuenti nel regime dei minimi.

Sono esclusi dall’agevolazione i contribuenti nel regime forfetario e le imprese marittime.

Quali tipologie di beni rientrano nell’agevolazione?

Come abbiamo già detto, la misura riguarda l’acquisto di beni strumentali, dei quali abbiamo già dato una definizione poco sopra.

Più in dettaglio, i beni il cui acquisto permette l’accesso all’agevolazione devono obbligatoriamente essere:

  • materiali;
  • di uso durevole e impiegati come strumenti di produzione nel processo produttivo dell’impresa;
  • nuovi o comunque mai utilizzati (nel caso di beni acquistati non direttamente dal produttore).

Sono quindi esclusi i beni immateriali, la merce destinata alla vendita, i beni di consumo e i beni ricondizionati o di seconda mano.

Ai beni che sono esclusi per mancanza dei requisiti vanno aggiunti:

  1. i fabbricati e le costruzioni;
  2. i beni che, seppur necessari per lo svolgimento dell’attività aziendale, hanno un coefficiente di ammortamento inferiore al 6,5% indicati nel decreto ministeriale del 31 dicembre 1988;
  3. i beni che beneficiano della precedente versione del super ammortamento (cioè quella del 2017), ovverosia i beni per i quali è già stato previsto il versamento di acconti pari almeno al 20% entro il 31 dicembre 2017 e il completamento dell’investimento entro il 30 giugno 2018;
  4. tutti i veicoli e gli altri mezzi di trasporto di cui all’art. 164, comma 1 del TUIR.

Si attende un Allegato alla Legge di Stabilità che elenchi eventuali altri beni esclusi dall’agevolazione (a titolo informativo, è ancora consultabile il documento allegato alla Legge di Stabilità 2016).

Le novità della Legge di Bilancio 2018

Lo scheletro dell’agevolazione fiscale rimane sostanzialmente invariato per il terzo anno consecutivo.

Cambia ovviamente il periodo di riferimento: danno accesso all’agevolazione i beni in possesso delle caratteristiche elencate nel paragrafo precedente e acquistati dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018; il termine è proprogato fino al 30 giugno 2019 nel caso in cui entro la data del 31 dicembre 2018 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

Inoltre, come annunciato all’inizio dell’articolo, le novità del 2018 sono due:

  • il valore fiscale del bene acquistato può essere maggiorato del 30% e non più del 40% come previsto dalla Legge di Bilancio del 2017;
  • sono esclusi dal bonus i veicoli e gli altri mezzi di trasporto utilizzati nell’esercizio di imprese, arti e professioni (art. 164, comma 1, del T.U.I.R.).

Arredo ufficio e super ammortamento 2018

Anche per quest’anno i mobili per ufficio rientrano nell’agevolazione del super ammortamento 2018, in quanto beni strumentali e necessari per l’esercizio di qualsiasi attività. È sicuramente un’ottima occasione per chi intende rinnovare i propri spazi di lavoro per adattarsi alle nuove dinamiche e ai nuovi modelli organizzativi, ma anche un aiuto importante per chi sta avviando la propria attività.

Esattamente come abbiamo fatto l’anno scorso, vi suggeriamo di consultare il vostro Commercialista di fiducia per avere informazioni più dettagliate e specifiche sul vostro caso. Per quanto riguarda invece l’acquisto di arredi e complementi per il vostro ufficio, i nostri consulenti sono a vostra disposizione per guidarvi nella scelta delle migliori soluzioni per la vostra attività. Contattateci per qualsiasi dubbio o domanda.

Super ammortamento 2018: le agevolazioni continuano (ma con qualche modifica) ultima modifica: 2018-01-09T13:38:11+02:00 da Arredo Ufficio LAB by Simone Buscaglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.