5 stili di arredamento per uffici (ispirati all’arredo casa)

Chi ha detto che lo stile personale non possa trovare espressione anche nell’arredamento per uffici?

Nel momento in cui ci si ritrova a dover arredare il proprio spazio professionale (che si tratti dello studio all’interno della propria abitazione, del proprio ufficio singolo o delle postazioni di lavoro della propria azienda, sebbene in quest’ultimo caso si abbia un po’ meno libertà d’azione per ovvi motivi), finalmente oggi si può provare a superare lo stereotipo dell’ufficio grigio, monotono e impersonale che spopolava fino ad una manciata di anni fa.

Arredamento per uffici in voga negli anni '90

Arredamento per uffici in voga negli anni ’90…

Le grandi case produttrici infatti, da un po’ di anni a questa parte, hanno trasposto quella concezione di arredamento e di design degli interni tipica dell’arredo casa – ricerca del miglior equilibrio possibile tra estetica e aspetti pratici e funzionali, studio di soluzioni che rispecchino la personalità e i gusti più disparati, scelta di materiali e colori in armonia tra loro e con i volumi a disposizione – all’arredamento per uffici, impostando un’offerta tale da permettere a chiunque di sentirsi a proprio agio, “come a casa”, anche durante lo svolgimento della propria attività lavorativa.

Ecco, allora, cinque stili di arredo attualmente molto diffusi nelle case ma facilmente trasponibili in ufficio, per riuscire ad esprimere al meglio la nostra personalità e per sentirci più “in linea” con l’ambiente nel quale operiamo tutti i giorni per più ore al giorno.

Stile classico

Ufficio in stile classico

Studio presidenziale in stile classico (fonte: internet)

È uno stile che suscita emozioni nette: o lo si ama profondamente, o lo si odia ferocemente! L’arredamento – librerie, scaffali, scrivanie e tavoli – è in legno intarsiato, rigorosamente nelle sue finiture più calde e “importanti” (tendenzialmente noce, ciliegio, rovere e castagno). Le sedute sono imbottite, in pelle trapuntata, con la struttura in legno coordinata ai mobili. La luce deve essere calda e i dettagli – una lampada da tavolo un po’ ricercata, il tappeto e le tende in tonalità neutre calde – completeranno l’ambiente conferendogli l’aura di sontuosità tipica di questo stile.

Stile moderno

Ufficio in stile moderno

Ufficio operativo in stile moderno (fonte: internet)

Linee pulite, materiali innovativi, finiture laccate lucide, opache o “effetto legno”, sedute confortevoli ma senza eccessive lavorazioni, tocchi di colore (anche in tinte vivaci!), accessori di design, tinta delle pareti come elementi d’arredo: ecco le principali caratteristiche dell’arredamento in stile moderno! È il più gettonato in questo periodo, quindi è trattato da moltissimi produttori ed è pertanto facile trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze in termini sia estetici che economici. A differenza del classico, che risulta poco adatto alle postazioni operative, lo stile moderno si presta bene sia per gli uffici presidenziali e direzionali sia per le postazioni multiple.

Stile contemporaneo

Ufficio in stile contemporaneo

Studio in stile contemporaneo (fonte: internet)

Alcuni utilizzano indifferentemente i termini “moderno” e “contemporaneo”, ma in realtà quest’ultimo è una variante dello stile moderno. Detto anche stile minimal, presenta alcuni dettagli fondamentali: i colori spariscono, lasciando spazio al bianco, al nero e ovviamente alle loro sfumature, oltre al cristallo trasparente; i materiali sono lucidi, in modo da riflettere la luce (che è bianca oppure fredda); i dettagli sono di design, in materiale tecnico o in acciaio, lucido o satinato. La tecnologia fa da protagonista, mentre sono praticamente assenti gli elementi ornamentali, eccezion fatta per le piante. Se entrando in un ufficio in stile classico si ha la sensazione di fare un salto nel passato, entrando in uno in stile minimal si ha l’impressione di essere proiettati nel futuro. Anche questo stile si adatta bene anche alle postazioni operative.

Stile etnico

Ufficio in stile etnico

Ufficio direzionale in stile etnico (fonte: internet)

È uno stile molto particolare che per essere ricreato in ufficio richiede fantasia e spirito di iniziativa: non troveremo da nessuna parte un arredo ufficio del genere “preconfezionato” ma, tenendo conto delle caratteristiche che contraddistinguono questo stile, potremo ricrearlo da noi con facilità. Uno studio in stile etnico avrà elementi in materiali naturali come legno (soprattutto teak), vimini, bambù, pelle e cotone, in colori caldi tono su tono nelle sfumature del marrone testa di moro, del rosso-arancio del sole africano e del sabbia del deserto. I volumi sono pieni e importanti e l’illuminazione deve essere calda, in perfetta armonia con il resto dell’ambiente. Fondamentali i dettagli ornamentali: possiamo sbizzarrirci con sedute in tessuto animalier, statuette tribali, reggilibri a forma di elefante, sottomani in pelle, cornici in bambù, tappeti in stile (se animalier, rigorosamente ecofriendly!)…

Stile Shabby Chic

Studio in stile shabby chic

Studio in stile shabby chic (fonte: internet)

È uno stile d’arredamento importato dagli Stati Uniti che sposa una filosofia di ritorno al rustico, alla semplicità e al romanticismo con un tocco di nostalgia. È prettamente dedicato al pubblico femminile, dato che si caratterizza per le tinte pastello neutre, i motivi floreali e le linee morbide o esili. Gli arredi e gli accessori hanno un aspetto molto vissuto (in slang americano, infatti, “shabby” significa trasandato, in cattivo stato), sebbene spesso si tratti di elementi con “effetto anticato” piuttosto che di oggetti realmente antichi e restaurati. Il rischio di farsi prendere la mano e di ritrovarsi in una villetta provenzale è dietro l’angolo, ma nella giusta misura dà un effetto delicato ed elegante.

Qual è lo stile che più rispecchia i vostri gusti? Contattateci per dubbi o curiosità: saremo lieti di aiutarvi a costruire uno spazio professionale esclusivo attraverso la scelta dell’arredamento per uffici più in linea con la vostra personalità!

5 stili di arredamento per uffici (ispirati all’arredo casa) ultima modifica: 2016-02-09T10:15:43+02:00 da Arredo Ufficio LAB by Simone Buscaglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.