Le scrivanie per ufficio non sono semplicemente “tavoli utilizzati durante l’attività lavorativa”: per essere definiti tali, infatti, i piani di lavoro devono possedere precisi requisiti e rispettare una specifica norma, la UNI EN 527-1 del 2011.

Scrivania per ufficio ad altezza regolabile USM Kitos
Si tratta di una norma che disciplina le diverse dimensioni dei tavoli da lavoro e delle scrivanie per le attività da svolgere in ufficio. È un aggiornamento dell’edizione del 2000 che tiene conto di diversi cambiamenti avvenuti nel tempo, tra i quali figurano il progresso tecnologico dei personal computer (che, essendo ormai tutti a schermo piatto, possono essere posizionati su piani da lavoro di profondità più contenute) e la sempre maggiore preponderanza delle attività svolte al videoterminale (che, di fatto, ha portato il lavoratore a rimanere seduto per la maggior parte della propria giornata lavorativa). Insieme ad altre norme tecniche applicabili, la EN 527-1 costituisce il principale riferimento per rendere le postazioni di lavoro conformi al Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro (D.Lgs 81/2008).
La norma aggiornata individua quattro tipologie di scrivanie per ufficio:
- Tipo A: scrivanie ad altezza regolabile (in qualsiasi momento, anche direttamente dall’utente);
- Tipo B: scrivanie ad altezza selezionabile (da un operatore, al momento del montaggio);
- Tipo C: scrivanie ad altezza fissa;
- Tipo D: scrivanie ad altezza regolabile o selezionabile, ma con possibilità di regolazione ridotta.
Ciascuna di queste tipologie ha le proprie dimensioni obbligatorie in termini di altezza del piano di lavoro e di spazio per il libero movimento delle gambe dell’occupante la scrivania, entrambe aumentate rispetto a quanto previsto nella versione del 2000.
Le scrivanie per ufficio di Tipo A
Sono indubbiamente le scrivanie più performanti, dato che consentono la più ampia possibilità di regolazione in totale autonomia. In questo gruppo rientrano anche le sit standing desk, ovverosia scrivanie regolabili che possono essere utilizzate anche in piedi e che quindi consentono al lavoratore di cambiare posizione più spesso, per non stare seduti per troppe ore consecutive (problema cui avevamo fatto cenno già nell’articolo sulla postura corretta!); queste ultime, tuttavia, sono ad oggi utilizzate solamente nei Paesi nordeuropei.
Posizione seduta: da mm 650 a mm 850
Posizione in piedi: da mm 950 a mm 1250
Intervallo di regolazione complessivo: da mm 650 a mm 1250
Dimensioni per il libero movimento delle gambe: mm 1200 x mm 80
Le scrivanie per ufficio di Tipo B
Si tratta di scrivanie che vengono perfettamente adattate allo specifico lavoratore che andrà ad utilizzarle, impostando l’altezza del piano più corretta per la statura del soggetto che la occuperà. Se la scrivania verrà utilizzata in posizione seduta, una volta montata il lavoratore potrà correggere il comfort della propria postazione unicamente attraverso la regolazione della propria seduta da ufficio.
Posizione seduta: da mm 650 a mm 850
Posizione in piedi: da mm 950 a mm 1250
Dimensioni per il libero movimento delle gambe: mm 1000 x mm 80
Le scrivanie per ufficio di Tipo C
A questa categoria appartengono le scrivanie più diffuse nel nostro Paese. Per questa tipologia la norma prevede la possibilità di avere una profondità del piano di lavoro minore, compresa tra i 60 e gli 80 cm, purché la scrivania non risulti posizionata contro un muro o qualsiasi altro ostacolo che possa limitare il movimento delle gambe.
Posizione seduta: mm 740 (con tolleranza di ± 20 mm)
Posizione in piedi: mm 1050 (con tolleranza di ± 20 mm)
Dimensioni per il libero movimento delle gambe: mm 850 x mm 80
Le scrivanie per ufficio di Tipo D
Queste scrivanie “funzionano” esattamente come quelle appartenenti al Tipo A, ma hanno un range di movimenti permessi meno ampio. Le misure fissate dalla EN 527-1 sono misure minime: intervalli di movimento maggiori sono ovviamente ugualmente a norma.
Posizione seduta: da mm 680 a mm 760
Posizione in piedi: da mm 1000 a mm 1180
Intervallo di regolazione complessivo: da mm 680 a mm 1180
Dimensioni per il libero movimento delle gambe: mm 850 x mm 80
Contattaci per richiedere informazioni: ti aiuteremo a scegliere la scrivania più adatta alle tue esigenze!