La scrivania per ufficio del futuro tra oroscopi e riflessioni ponderate

È passato quasi un anno dall’articolo pubblicato da La Repubblica sull’ufficio del futuro, nel cui titolo si parlava di “lavorare senza scrivania”. Quelle parole catturavano indubbiamente l’attenzione, e il pensiero volava istantaneamente – seppur con una certa incredulità – ad uffici senza piani di lavoro. Ma è davvero possibile?

Davvero in futuro diremo addio alla scrivania? Questa, bellissima ed elegante, è la Cono

Davvero in futuro diremo addio alla scrivania? Questa, bellissima ed elegante, è la Cono .

La risposta è no: il titolo di quell’articolo era fuorviante. In realtà, all’interno del pezzo, veniva semplicemente presentata la filosofia adottata dalla nuova sede della BNL di Roma per l’organizzazione degli spazi di lavoro. La teoria dell’ufficio diffuso vede il lavoro come un’attività dinamica che richiede spazi in grado di soddisfare le mutevoli esigenze di chi lo vive ogni giorno; per questo motivo scompare la scrivania intesa come postazione personale fissa perché tutti prendono il proprio laptop e si spostano dove è di volta in volta necessario. In buona sostanza, a sparire non è la scrivania, ma la vecchia idea di scrivania. Ah, ecco.

L’avevamo già detto in un altro articolo: il lavoro è cambiato e l’ufficio si sta adattando. In particolare, è cambiato il modo di pensare gli spazi lavorativi perché sono stati introdotti concetti come benessere comfort. Chi non ha sognato di lavorare in uffici “a misura d’uomo” come quelli di Google, o di Trivago (se non li avete ancora visti, li abbiamo citati in un articolo sulle zone relax)? Il punto è tutto lì: oggi l’innovazione nel mondo dell’arredo ufficio parte da un crescente interesse nei confronti delle esigenze di chi lavora.

Via libera dunque alla progettazione e allo sviluppo della sedia più ergonomica, dell’archivio più pratico e della cassettiera più funzionale, purché rimanga la consapevolezza che il contatto con la realtà non debba venir meno.

Se lavorate spesso in gruppo, una scrivania come questa potrebbe essere un buon compromesso tra una postazione di lavoro singola e un piccolo tavolo riunioni.

Se lavorate spesso in gruppo, una scrivania come questa potrebbe essere un buon compromesso tra una postazione di lavoro singola e un piccolo tavolo riunioni. 

La scrivania e l’oroscopo di domani

Nell’articolo de La Repubblica, a parte il titolo sensazionalistico che porta il lettore proprio fuori strada, viene descritto un approccio al lavoro decisamente non convenzionale. Nell’ufficio diffuso esistono ancora scrivanie e piani di lavoro, ma non sono assegnati ad uno specifico lavoratore; ogni giorno ciascuno trova un proprio spazio in funzione dei propri desideri, dell’attività svolta o del gruppo di lavoro coinvolto. A parte l’immagine (anche divertente!) dello sciame di dipendenti assonnati che ogni mattina prende armi e bagagli e va a cercare una postazione per iniziare ad essere produttivo, va puntualizzato che con questo sistema si perderebbe la personalizzazione del proprio spazio.

Perché andare a cercare un piano di lavoro dove appoggiarsi, quando si può avere la propria scrivania, strutturata e organizzata secondo le nostre precise esigenze? Questa soluzione è firmata Colombini, e fa parte della linea Go.

Perché andare a cercare un piano di lavoro dove appoggiarsi, quando si può avere la propria scrivania, strutturata e organizzata secondo le nostre precise esigenze? Questa soluzione è firmata Colombini, e fa parte della linea Go.

La scrivania è sempre stata il fulcro dell’ambiente di lavoro individuale, un punto di riferimento per noi stessi e per gli altri, che così sanno dove trovarci. In più, la scrivania è lo spazio che rendiamo accogliente adattandolo alla nostra personalità, imprimendogli il nostro concetto di ordine e la nostra organizzazione dei materiali di lavoro, ma anche decorandolo con foto personali e piccoli soprammobili.

In definitiva, l’oroscopo secondo cui in futuro si lavorerà senza scrivania ci sembra decisamente azzardato. Nel nostro Paese, il cui tessuto industriale è composto principalmente da piccole e micro imprese la cui dimensione media è di 4 addetti (dati Istat sulle Strutture Produttive nella ricerca Noi Italia del 2017), è davvero poco realistico immaginare la diffusione capillare di uffici come quelli di Google o come quelli della BNL di Roma.

Le nostre riflessioni

Ricerca e sviluppo nel settore dell’arredo ufficio sono indubbiamente di notevole interesse tanto per noi che proponiamo soluzioni quanto per voi che le ricercate; allo stesso tempo, però, riteniamo che sia importante valutare le reali esigenze di chi si rivolge a noi per arredare il proprio ufficio, senza che nessuna delle due parti sia tentata dall’innovazione a tutti i costi.

Per questo motivo, a nostro giudizio, nell'”ufficio del futuro” la scrivania ci sarà ancora. Nelle realtà più piccole, spesso la scrivania è l’ufficio intero; nelle realtà un po’ più grandi, la scrivania è anche un punto di riferimento e di aggregazione; dove è previsto il contatto con il pubblico, poi, la scrivania è un ulteriore biglietto da visita del professionista.

Colori, linee e materiali scelti per la nostra scrivania possono dire molto di noi a chi viene a trovarci. Questa composizione, ad esempio, dà un'idea di solidità e prestigio, ma il bianco lucido e i dettagli satinati sdrammatizzano l'effetto finale rendendola comunque fresca e moderna. [Metar, Bralco]

Colori, linee e materiali scelti per la nostra scrivania possono dire molto di noi a chi viene a trovarci. Questa composizione, ad esempio, dà un’idea di solidità e prestigio, ma il bianco lucido e i dettagli satinati sdrammatizzano l’effetto finale rendendola comunque fresca e moderna. [Metar, Bralco]


Lunga vita alla scrivania, dunque! Troverete sicuramente quella perfetta per voi tra tutte quelle disponibili nei nostri cataloghi. Contattateci per informazioni e preventivi!

La scrivania per ufficio del futuro tra oroscopi e riflessioni ponderate ultima modifica: 2018-03-21T13:18:57+02:00 da Arredo Ufficio LAB by Simone Buscaglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.