La nuova legge di stabilità ha prorogato il bonus fiscale destinato ad imprese e professionisti che acquistano beni strumentali nuovi; con il super ammortamento 2017, quindi, si conferma quanto già previsto per l’anno scorso e se ne estendono i termini. L’agevolazione fiscale, ovviamente, riguarda anche l’acquisto di mobili per ufficio: vediamone i dettagli.
Super ammortamento 2017: di cosa si tratta?
Il super ammortamento è una misura introdotta nella legge di stabilità del 2016 per promuovere l’innovazione nelle imprese italiane. Il provvedimento mira ad incentivare gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, legando ad essi un’interessante agevolazione fiscale. Tale agevolazione consiste nella possibilità di calcolare l’ammortamento fiscale sul costo di acquisizione dei suddetti beni maggiorato del 40%, che di fatto si traduce in una variazione in diminuzione da indicare nella dichiarazione dei redditi ai fini del calcolo dell’IRES (IRPEF) dovuta. L’incremento del costo di acquisto del bene è virtuale e finalizzato al calcolo degli ammortamenti maggiorati ai fini fiscali; in sostanza, nel bilancio aziendale il bene deve essere ammortizzato secondo le classiche aliquote di ammortamento, mentre ai fini fiscali viene indicata una quota maggiore, come se il bene fosse stato pagato di più. Si tratta, quindi, di una deduzione che opera in via extracontabile.
Questa agevolazione vale ai fini IRES e IRPEF ma NON ai fini IRAP.
I soggetti beneficiari
Beneficiari dell’agevolazione sono:
- tutti i titolari di reddito d’impresa, a prescindere dalla natura giuridica, dalle dimensioni o settore di appartenenza;
- gli enti non commerciali, con riferimento all’attività commerciale eventualmente esercitata;
- i lavoratori autonomi (anche in forma associata) incluse le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti e professioni che operano nel regime dei minimi e nel regime di vantaggio.
Sono invece esclusi dall’agevolazione i soggetti che operano nel regime forfettario.
I beni agevolati
L’agevolazione viene applicata ai beni acquistati fino al 31 dicembre 2017, in ragione della proroga. In realtà valgono anche i beni acquistati successivamente ma entro il 30 giugno 2018, purché entro il 31 dicembre 2017 l’ordine di acquisto risulti accettato dal venditore e venga corrisposto un acconto pari almeno al 20% del costo di acquisizione.
L’agevolazione si riferisce a beni strumentali nuovi. Per “beni strumentali” si intendono beni di uso durevole e che vengono impiegati come strumenti di produzione nel processo produttivo dell’impresa; sono quindi esclusi i beni immateriali, la merce destinata alla vendita e i materiali di consumo. Tali beni devono inoltre essere nuovi (o mai utilizzati, in riferimento a beni acquistati non direttamente dal produttore ma da un terzo, che non devono essere mai stati usati prima).
Rispetto all’anno scorso ci sono tre importanti novità da puntualizzare:
- dai beni che danno diritto all’agevolazione sono state esplicitamente escluse le auto aziendali ad uso promiscuo;
- per i cosiddetti beni ad alto contenuto tecnologico e digitale è previsto un Iper Ammortamento del 150% anziché del 40%;
- i beni devono essere strettamente necessari per lo svolgimento dell’attività aziendale svolta.
Tra i beni esclusi ricordiamo:
- i fabbricati e le costruzioni;
- i beni che, seppur necessari per lo svolgimento dell’attività aziendale, hanno un coefficiente di ammortamento inferiore al 6,5% indicati nel decreto ministeriale del 31 dicembre 1988;
- i beni indicati nell’Allegato 3 della Legge di Stabilità 2016, consultabile direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Per approfondire il tema consigliamo la lettura della Circolare n. 23/E del 26 maggio 2016, emanata dall’Agenzia delle Entrate per fornire ulteriori indicazioni sulla modalità di applicazione della disciplina del super ammortamento. Sarà nostra premura rendere disponibile la circolare relativa al Super ammortamento 2017 qualora dovesse essere prodotta.
Perché parliamo di super ammortamento 2017 su Arredo Ufficio LAB
Esattamente come l’anno scorso, nell’agevolazione rientrano anche i mobili per ufficio in quanto beni strumentali per l’esercizio di qualunque attività. È un’agevolazione utile, da sfruttare per un rinnovo dell’ufficio o per l’apertura di una nuova sede. L’obiettivo è favorire le imprese che desiderano rinnovare l’ambiente di lavoro per rispondere ai nuovi modelli organizzativi, che pongono al centro gli individui e la loro professionalità e si basano su condivisione, nuove tecnologie e mobilità.
Per avere informazioni più dettagliate e specifiche sul vostro caso, vi consigliamo di consultare sempre il vostro Commercialista di fiducia. Per quanto riguarda invece l’acquisto di mobili per ufficio, i nostri arredatori sono a vostra disposizione per consigliarvi l’investimento migliore per la vostra attività. Contattateci per qualsiasi dubbio o domanda.