Che si tratti di un piccolo studio singolo o, all’opposto, di un locale di ampia metratura che accoglierà più persone, la progettazione di un ufficio è sempre un momento importante.
Arredare uno spazio di lavoro non dovrebbe mai ridursi al semplice “acquisto di mobili per ufficio”. L’ambiente nel quale andremo a svolgere la nostra attività deve essere arredato in funzione delle nostre esigenze, operative e di immagine. In questa attività, il supporto di un professionista della progettazione di spazi professionali è importante.
Progettazione fa rima con immaginazione ed osservazione
Come primo step è necessario definire il contesto. Stiamo parlando di nuovi uffici per una nuova attività? Di uffici nuovi per un’attività consolidata? Oppure ancora dobbiamo rinnovare l’ambiente già esistente di una realtà già operativa? A seconda della situazione, l’approccio sarà differente.
Nel primo caso sarà necessario ipotizzare le azioni, i movimenti e le situazioni quotidiane; tra il professionista e il cliente si dovrà instaurare un dialogo basato sullo scambio di idee e pareri, con l’obiettivo di definire nella maniera più realistica possibile come verrà utilizzato lo spazio.
Nel secondo e terzo caso, invece, il professionista potrà partire dalle necessità e dalle esigenze concrete del cliente perché esiste l’esperienza relativa ad uno spazio già utilizzato. Anche in queste due casistiche, comunque, un buon dialogo tra progettista e committente sarà fondamentale.
Il professionista potrebbe addirittura chiedere di vedere lo spazio pre-esistente per studiare i comportamenti delle persone nell’habitat lavorativo. Il suo occhio “allenato” individuerà eventuali spazi meno utilizzati e quindi “sacrificabili” in favore di altri; registrerà i punti dove le persone si incontrano e interagiscono più frequentemente; noterà possibili tentativi di ritagliarsi una propria privacy, magari per una telefonata personale… Tramite l’osservazione delle persone si può costruire un progetto che metta al centro gli individui, i ruoli e le relazioni; il risultato, in questo caso, potrebbe essere molto diverso rispetto a quello che avremmo potuto immaginare!
Teniamo sempre in considerazione budget, tempistiche e normative
Instaurare un dialogo con il committente e trasformare le sue parole in realtà, però, non è tutto. Il progettista ha anche il delicato compito di far quadrare i desideri del committente con il budget a disposizione, sempre nel rispetto delle tempistiche da lui stabilite.
Come se non bastasse, va ricordato che i luoghi di lavoro devono rispettare una rigida normativa relativa alla sicurezza – normativa che, ovviamente, il cliente non è tenuto a conoscere. Chi si occupa di arredamento di uffici, invece, deve tenere conto di quanto prescritto dal Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (TULS) e applicarlo al progetto.
Non è così banale come poteva sembrare all’inizio, vero?
Noi di Arredo Ufficio LAB da anni progettiamo spazi professionali realizzando soluzioni “chiavi in mano” per ambienti di lavoro. Ci facciamo carico della gestione e della messa in opera del progetto, proponendoci come interlocutore unico verso il committente.
Contattaci per avere maggiori informazioni o per richiedere un preventivo gratuito!