Perché per progettare un ufficio non conviene il fai-da-te?

Inutile negarlo: ognuno di noi è convinto di poter fare da sé alcune delle attività per le quali esistono “professionisti del settore”. C’è chi si improvvisa idraulico coi rubinetti che perdono, chi decide di fare a meno del decoratore e si arma di pennello e vernice, chi si taglia i capelli davanti allo specchio, chi si trucca da sola il giorno delle nozze… Sia chiaro: non c’è nulla di male nel fai-da-te. Che lo si faccia spinti dalla passione o semplicemente per risparmiare un po’, decidere di fare le cose autonomamente è assolutamente legittimo. Ci sono però delle situazioni nelle quali è consigliabile fare affidamento a qualcuno che abbia più esperienza di noi. Quando arriva il momento di progettare un ufficio, ad esempio, la tentazione di fare da soli è forte: noi del settore ne siamo perfettamente consapevoli.

Che si tratti di un ufficio nuovo o il semplice rinnovamento di uno già esistente, fare da soli sembra sempre la scelta più opportuna. “Tanto”, si tratta di comprare dei mobili per ufficio, posizionarli in maniera più o meno sensata e, solo se strettamente necessario, fare qualche lavoretto per la predisposizione degli impianti. Che ci vuole?

In realtà, le cose non stanno esattamente così.

Progettare un ufficio significa armonizzare spazi e funzioni nel rispetto del gusto e dei desideri del committente ma, soprattutto, della rigida normativa esistente.

Progettare un ufficio significa armonizzare spazi e funzioni nel rispetto del gusto e dei desideri del committente ma, soprattutto, della rigida normativa esistente.

Cosa significa “progettare un ufficio”

Progettare un ufficio significa mettere insieme in modo armonico funzioni diverse che richiedono spazi specifici propri.

Tutti gli studi di progettazione che si occupano di uffici utilizzano sempre due parole in coppia: efficacia ed efficienza. Si tratta di concetti propri del contesto aziendale e delle organizzazioni, quindi in un certo senso risultano pertinenti anche quando si parla della struttura fisica dello spazio di lavoro. In Scienze dell’Organizzazione, l’efficacia indica la capacità di raggiungere un determinato obiettivo, mentre l’efficienza è l’abilità di farlo impiegando le risorse minime indispensabili.

L’accoppiata efficacia/efficienza è uno slogan perfetto per riassumere le caratteristiche che uno spazio dedicato all’attività professionale deve avere. Un ufficio infatti deve contenere tutto l’indispensabile, ma deve anche essere organizzato in modo tale che nulla sia di intralcio, di difficile accesso, scomodo.

Efficacia ed efficienza però non bastano. Un ufficio deve anche rispettare una precisa normativa in termini di superfici minime, numero di servizi igienici, illuminazione, acustica, sicurezza e altri aspetti, tutti disciplinati a livello nazionale dal Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro TUSL (D.Lgs 81/08) e dalla Normativa Prevenzione Incendi (DM 22/2/2006) e a livello locale da specifici regolamenti comunali.

Per progettare un appartamento, la consulenza di un interior designer assicura scelte stilistiche armoniose e in linea con la personalità del committente; in alcuni casi, il progettista si presenta anche come interlocutore unico e coordinatore della squadra di professionisti coinvolta nei lavori edilizi previsti, che è una comodità non indifferente. Di fatto, però, nulla ci impedisce di arredare la nostra casa da soli e di gestire autonomamente la scelta, i tempi e le attività di tecnici e artigiani. Per quanto riguarda l’ufficio, invece, esistono norme da rispettare e sanzioni per gli inadempienti: il fai-da-te rischia di trasformarsi in una scelta infelice.

Perché dovreste chiedere a qualcuno di progettare il vostro ambiente di lavoro?

Siamo sicuri che vi siate posti questa domanda almeno una volta da quando avete iniziato a leggere questo articolo e chissà quante volte nel corso della vostra vita professionale.

Progettare uno spazio di lavoro non dovrebbe mai coincidere semplicemente con il “comprare mobili per ufficio”. L’ufficio è il posto dove trascorriamo tante ore ogni giorno, quasi una seconda casa; in più, al suo interno custodisce tutto ciò che riguarda la nostra attività. È molto importante, quindi, che sia pensato e realizzato in funzione delle nostre esigenze, sia operative sia di immagine, per noi stessi e per gli esterni che lo visiteranno.

Magari l’ufficio in cui state lavorando non “parla di voi” o semplicemente non vi piace più; potrebbero essere sorte nuove esigenze, come ad esempio un posto dove far accomodare chi viene a trovarvi, oppure vi siete resi conto che l’ufficio così com’è ora non è funzionale per la vostra routine lavorativa; magari siete dei liberi professionisti e volete creare una postazione di lavoro a casa; se state avviando la vostra attività, invece, magari vi farebbe piacere avere una mano per l’allestimento del vostro ufficio; magari dovete arredare un open space e non avete idea di dove e come far stare tutte le scrivanie che vi servono, e soprattutto quante potete metterne secondo la legge… Questi sono solo alcuni esempi, ma i motivi per cui potreste avere bisogno di una consulenza per progettare un ufficio sono moltissimi.

Arredo Ufficio LAB può aiutarvi a realizzare il vostro ufficio

Noi di Arredo Ufficio LAB progettiamo spazi professionali realizzando soluzioni “chiavi in mano”. Questo significa che ci occupiamo della progettazione tecnica del vostro ufficio, ma anche della successiva gestione e messa in opera del progetto; in più, ci proponiamo come vostro interlocutore unico, per cui per ogni richiesta, modifica o perplessità dovrete rivolgervi sempre e solo a noi.

Una squadra di professionisti ascolterà le vostre esigenze e studierà diverse soluzioni che le possano soddisfare; vi presenterà le soluzioni elaborate e discuterà assieme a voi modifiche e miglioramenti, fino ad arrivare al progetto del vostro ufficio ideale; a quel punto, si occuperà della realizzazione, a partire dalle fondamenta – se richiesto – fino alla sistemazione dei complementi di arredo più adatti a perfezionare il vostro ambiente di lavoro.

Contattateci per avere maggiori informazioni o per richiedere un preventivo gratuito!

Con Arredo Ufficio LAB, un team di professionisti studierà la soluzione più adatta alle vostre esigenze e la perfezionerà grazie ai vostri suggerimenti e alle vostre richieste.

Con Arredo Ufficio LAB, un team di professionisti studierà la soluzione più adatta alle vostre esigenze e la perfezionerà grazie ai vostri suggerimenti e alle vostre richieste.

Perché per progettare un ufficio non conviene il fai-da-te? ultima modifica: 2018-01-24T13:17:30+02:00 da Arredo Ufficio LAB by Simone Buscaglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.