Mobili per ufficio: come sceglierli?

Che si tratti di una nuova apertura, di un trasferimento di sede o di un rinnovo dei locali, prima o poi arriva per tutti il momento di scegliere dei mobili per ufficio.

La scelta dell’arredo per il proprio spazio professionale non è una semplice operazione estetica: curare l’ambiente di lavoro, infatti, è importante sia per costruire la propria immagine aziendale sia per migliorare la produttività di chi deve lavorare in quegli spazi.

Mobili per ufficio: come sceglierli

La prima domanda da porsi è: chi utilizzerà l’ufficio, e come? Sarà la risposta a questa domanda, infatti, ad aiutarvi a definire quali mobili per ufficio prevedere nel vostro spazio. Scrivanie, cassettiere, mensole, armadi, sedute, schedari, librerie, tavoli riunione, reception… Il numero di persone, le attività-tipo che verranno svolte, le eventuali visite di clienti e fornitori: nella vostra scelta dovrete assolutamente tenere conto di tutti questi fattori.

I mobili per ufficio, inoltre, devono necessariamente essere pratici e funzionali. Alcuni esempi? La scrivania di un impiegato amministrativo deve avere una profondità adeguata per operare agevolmente nonostante le pile di scartoffie e i faldoni aperti; la stessa profondità, però, potrebbe risultare superflua per la scrivania di un addetto all’accoglienza. Una sedia operativa, prima di essere bella da vedersi, deve possedere una struttura ergonomica tale da risultare comoda per otto ore di utilizzo continuativo; si può invece cercare un compromesso tra ergonomia e design per le sedute di una sala d’attesa. In più, sarà utile privilegiare strutture e materiali semplici da pulire per un discorso di comodità e di igiene.

Anche la resistenza rientra nel discorso della funzionalità: oltre ad essere gradevoli alla vista, i mobili per ufficio devono resistere all’uso quotidiano senza rovinarsi troppo facilmente, e questo aspetto è legato sia alla qualità del prodotto sia al tipo di materiale con cui esso è realizzato.

Un ulteriore aspetto da non trascurare è l’illuminazione dell’ufficio. La disposizione dei mobili, infatti, deve essere studiata in modo tale che chi lavora non affatichi la vista né a causa di una scarsa illuminazione né, all’opposto, perché abbagliato, a prescindere dal fatto che la fonte luminosa sfruttata sia naturale o artificiale. I punti di illuminazione naturale, quindi, saranno determinanti per la scelta della tipologia, del numero e della posizione degli elementi di arredo da inserire. Questi ultimi, a loro volta, saranno determinanti per la posizione dei punti di illuminazione artificiale mobili, come ad esempio le lampade da tavolo o da terra, che rientrano invece nei complementi d’arredo.

Nella scelta dei mobili per ufficio, quindi, gli aspetti da tenere in considerazione sono molteplici e complessi: per questo Arredo Ufficio Lab mette a disposizione dei propri clienti le competenze acquisite dai membri del team nel corso degli anni.

Contattaci per richiedere informazioni e per iniziare ad arredare assieme il tuo ufficio ideale!

Mobili per ufficio: come sceglierli? ultima modifica: 2015-11-03T09:45:35+02:00 da Arredo Ufficio LAB by Simone Buscaglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.