La libreria per ufficio è l’elemento che soddisfa funzionalisti e vanitosi

Libreria per ufficio free standing con funzione divisoria in ambiente open space (Quadrifoglio).

Libreria per ufficio free standing con funzione divisoria in ambiente open space (Quadrifoglio).

Una libreria per ufficio può svolgere due funzioni: la prima è squisitamente pratica, la seconda è assolutamente estetica.

Le librerie da ufficio sono utili per riporre volumi, faldoni, registratori e portadocumenti, soprattutto se consultati frequentemente. Riuscire ad individuare con una rapida occhiata il plico di nostro interesse, infatti, è sicuramente un vantaggio. Per questo motivo, una libreria risulta utilissima nelle stanze destinate agli archivi; in questo caso sarà opportuno optare per delle librerie modulari alte, in modo da sfruttare lo spazio verticale disponibile.

Una libreria free standing bassa divide le aree di lavoro e può ospitare macchine da ufficio (in foto, una soluzione Colombini).

Una libreria free standing bassa divide le aree di lavoro e può ospitare macchine da ufficio (in foto, una soluzione Colombini).

In un ufficio operativo o amministrativo, invece, saranno più utili librerie modulari basse: in questo caso sarà possibile accedere a tutti i documenti senza necessità di utilizzare scale o sgabelli; il ripiano superiore, inoltre, potrà ospitare macchine per ufficio come stampanti, fotocopiatrici e scanner di rete (o macchinette per il caffè!). Vi diamo un’idea in più: scegliere una libreria per ufficio rifinita da entrambi i lati vi consentirà di sfruttarla anche come divisorio all’interno di un open space.

Una libreria per ufficio, però, può anche avere funzione meramente estetica. Negli uffici direzionali o nelle zone di rappresentanza –  come le aree di accoglienza, le sale riunioni o le sale da attesa – le librerie a giorno possono diventare espositori di oggetti di valore come pubblicazioni prestigiose, modellini di progetti realizzati in azienda, oggetti di design, premi e quant’altro meriti di essere messo ben in vista. Un pezzo di arredamento diventa quindi un elemento che parla di noi, dei nostri gusti e di ciò che facciamo.

Quale libreria per ufficio scegliere?

Per fare la scelta giusta è fondamentale conoscere il prodotto e le diverse opzioni disponibili.

Le librerie per ufficio possono essere classificate in base a diversi criteri. Uno – il più banale! – è quello che abbiamo citato nel paragrafo precedente, relativo all’altezza delle strutture e, di conseguenza, al numero di ripiani. Sceglieremo quindi l’altezza della nostra libreria in base all’eventuale altra funzione che svolgerà oltre a quella di archiviazione.

Un altro criterio di classificazione suddivide le librerie per ufficio in strutture free-standing, a parete o modulari. Una libreria per ufficio free-standing (o, per dirla all’italiana, autoportante) si regge con il solo appoggio sul pavimento; le librerie a parete richiedono un fissaggio a muro e consentono un notevole risparmio di spazio e di ingombro a pavimento; le librerie per ufficio modulari, infine, sono sistemi a componenti assemblabili in funzione degli spazi e delle esigenze specifiche dell’acquirente.

Una libreria a parete di un colore laccato grintoso dà carattere all'ambiente e funge da sistema di archiviazione e da espositore.

Una libreria a parete di un colore laccato grintoso dà carattere all’ambiente e funge da sistema di archiviazione e da espositore.

Individuate la tipologia di struttura e la sua altezza, toccherà scegliere la finitura. Dal classico legno massello fino ai laminati laccati lucidi, l’offerta di colori e materiali è ampia ed è in grado di soddisfare il gusto di tutti.


Affidati a noi di Arredo Ufficio LAB per scegliere la libreria per ufficio perfetta per te! Contattaci per richiedere informazioni !

La libreria per ufficio è l’elemento che soddisfa funzionalisti e vanitosi ultima modifica: 2016-12-13T13:09:02+02:00 da Arredo Ufficio LAB by Simone Buscaglia