L’informativa qui fornita è da intendersi quale allegato alla più generale informativa sulla privacy disponibile a questa pagina.
Informazioni generiche sui cookie
I cookie sono piccole quantità di informazioni sotto forma di file di testo che i siti inviano ai terminali degli utenti che li visitano e che vengono automaticamente ritrasmesse dai browser ai siti stessi alla visita successiva. Sono uno strumento fondamentale per rendere la navigazione più semplice ed intuitiva e migliorare l’esperienza d’uso dei visitatori.
Esistono diversi tipi di cookie; alcuni servono a memorizzare le preferenze inserite, altri evitano di reinserire le stesse informazioni (ad esempio nome utente e password) più volte durante la visita, altri ancora servono ad analizzare l’utilizzo dei contenuti forniti per ottimizzare i servizi offerti. In modo estremamente semplificato, i cookie possono essere suddivisi in tre grandi categorie: i c. tecnici, che sono utilizzati solo ed esclusivamente per consentire l’esecuzione completa delle funzioni di un sito e per offrire correttamente i servizi proposti al pubblico; i c. di analytics, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni in forma aggregata e anonima sul numero di visite alle varie pagine del sito o per altre finalità di natura statistica; i c. di profilazione, che servono a registrare i comportamenti e gli interessi degli utenti al fine di proporre loro messaggi pubblicitari affini alle preferenze manifestate.
I diversi cookie, inoltre, possono essere persistenti o di sessione: i primi sono cookie che, una volta chiuso il browser, non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata; i secondi invece vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso.
Per approfondire ulteriormente l’argomento, si suggerisce la lettura della pagina dedicata su Wikipedia.
I cookie su arredoufficiolab.com
Arredoufficiolab.com (d’ora in poi Sito), di proprietà di Simone Buscaglia, con sede in Torino, NON utilizza direttamente alcun cookie di profilazione: gli unici cookie generati e gestiti direttamente dal nostro Sito sono i cosiddetti cookie tecnici e, in modo estremamente limitato, cookie di analytics. Secondo la normativa vigente (Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali n. 229/2014), non è necessario chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti: utilizzando il nostro Sito, quindi, gli utenti accettano che tali cookie vengano trasmessi ai propri dispositivi.
Attraverso le nostre pagine, tuttavia, potrebbero essere generati cookie di profilazione ad opera di altre società (tecnicamente detti “cookie di terze parti”): l’impiego di questi cookie è regolato dalle informative sulla privacy di dette società e non dalla presente informativa, essendo Buscaglia Simone totalmente estranea alla gestione di tali strumenti ed al trattamento dei dati da questi derivanti. È possibile negare il consenso all’utilizzo di questi cookie in due modalità: attraverso la modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti oppure attraverso specifiche configurazioni del browser utilizzato.
Disabilitare i cookie di terze parti
Forniamo un elenco (non esaustivo) di alcune delle società partner che potrebbero generare cookie attraverso la navigazione su arredoufficiolab.com: si invitano gli utenti a visionare le rispettive informative ed eventualmente modificare le impostazioni d’uso di queste applicazioni. È bene ricordare, però, che queste modifiche potrebbero impedire la completa fruizione dei servizi del nostro Sito.
- Google Analytics (informativa sulla privacy)
- Google+ (informativa sulla privacy)
- Facebook (informativa sui cookie)
- Twitter (informativa sui cookie)
- Linkedin (informativa sui cookie)
- Pinterest (informativa sulla privacy)
Per il trattamento di dati personali che, previo consenso, società terze non note a Simone Buscaglia potrebbero porre in essere attraverso i cookie, si invitano gli utenti a collegarsi al servizio Your Online Choices e a personalizzare le proprie preferenze nella sezione Le tue scelte.
Disabilitare i cookie attraverso la configurazione del browser
È possibile configurare il proprio browser in modo da accettare o rifiutare tutti i cookie o loro particolari tipologie (ad esempio i cookie di terze parti) oppure è possibile scegliere di essere avvertiti ogni qualvolta un cookie viene impostato all’interno del proprio computer. È bene ricordare, però, che il rifiuto di tutti i cookie potrebbe impedire la completa fruizione dei servizi del nostro Sito.
Di seguito le istruzioni per disabilitare i cookie attraverso la configurazione del proprio browser.
Google Chrome
- Cliccare sul menù Personalizza e controlla Google Chrome (icona con tre linee orizzontali in alto a destra, accanto alla barra degli indirizzi)
- Selezionare Impostazioni
- Cliccare su Mostra Impostazioni Avanzate
- Nella sezione “Privacy” cliccare sul pulsante Impostazioni contenuti
- Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
- Consentire il salvataggio dei dati in locale
- Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
- Impedire ai siti di impostare i cookie
- Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
- Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
- Eliminare uno o tutti i cookie
Per maggiori informazioni, visitate la pagina dedicata.
Mozilla Firefox
- Cliccare sul menù Apri menù (icona con tre linee orizzontali in alto a destra, accanto alla barra degli indirizzi)
- Selezionare Opzioni
- Selezionare il pannello Privacy
- Cliccare su Mostra Impostazioni Avanzate
- Nella sezione “Privacy” cliccare sul pulsante Impostazioni contenuti
- Nella sezione Tracciamento è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
- Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
- Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
- Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
- Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
- Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate”, selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)
- Rimuovere i singoli cookie immagazzinati
Per maggiori informazioni, visitate la pagina dedicata.
Internet Explorer
- Cliccare sul pulsante Strumenti e poi su Opzioni Internet
- Cliccare sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:
- Bloccare tutti i cookie
- Consentire tutti i cookie
- Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti
Per maggiori informazioni, visitate la pagina dedicata.
Safari
- Cliccare su Safari, selezionare Preferenze e cliccare su Privacy
- Nella sezione Blocca Cookie, specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet
- Per visionare quali siti hanno installato i cookie sul vostro dispositivo, cliccare su Dettagli
Per maggiori informazioni, visitate la pagina dedicata.
Safari su iOS – iPhone, iPad, iPod touch
- Toccare Impostazioni e poi Safari
- Toccare Blocca Cookie e scegliere tra le diverse opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
- Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, toccare Impostazioni, poi Safari e infine Cancella Cookie e dati
Per maggiori informazioni, visitate la pagina dedicata.
Opera
- Cliccare su Preferenze, poi su Avanzate ed infine su Cookie
- Selezionare una delle seguenti opzioni:
- Accetta tutti i cookie
- Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati
- Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati
Per maggiori informazioni, visitate la pagina dedicata.
Questa pagina è visibile mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.
Ultimo aggiornamento: 18/05/2015