Da qualche anno a questa parte alcune imprese, per alcune tipologie di beni, hanno iniziato a percorrere la strada del noleggio operativo: di cosa si tratta esattamente?
Il noleggio operativo (o locazione operativa) è un contratto in base al quale un soggetto, a fronte del pagamento di un canone fisso periodico, ha la disponibilità di un bene strumentale all’esercizio della propria professione o attività imprenditoriale senza acquisirne la proprietà né, ovviamente, gli oneri connessi a quest’ultima.
Come funziona il noleggio operativo
Il noleggio operativo si configura come un contratto di godimento di un bene. La formula consente di “affittare” i beni per un periodo di tempo determinato, generalmente compreso tra i 24 e i 60 mesi, e il canone periodico viene calcolato in relazione al valore d’uso del bene stesso. Al termine del periodo è possibile restituire i beni e sottoscrivere un nuovo contratto di noleggio per avere dei beni nuovi oppure acquistare i beni utilizzati fino a quel momento versando il 3% del loro valore iniziale.
Al contratto va obbligatoriamente affiancata un’assicurazione (che può essere propria e pre-esistente oppure sottoscritta ad hoc tramite il locatario) che copra i beni oggetto del contratto contro incendio, furto, danni accidentali ed eventi atmosferici.
Quali sono i vantaggi
Il noleggio operativo è una soluzione alternativa all’acquisto dei beni strumentali all’esercizio della propria attività: l’acquisto tradizionale infatti prevederebbe il pagamento dell’intero prezzo del bene prima ancora di iniziare ad utilizzarlo, mentre con questo strumento le spese d’acquisto vengono distribuite su tutto il periodo di utilizzo, rendendo di fatto più semplice la pianificazione dei costi grazie ai canoni costanti e permettendo maggiori investimenti in meno tempo grazie a piccole spese regolari invece di un’onerosa spesa iniziale.
Inoltre, si tratta di un servizio non finanziario che permette alle imprese di dotarsi di strumenti e beni senza impattare in alcun modo sulla propria esposizione finanziaria. Trattandosi di locazione di un bene, e pagando un canone d’uso, non viene considerato come un finanziamento classico ma come l’erogazione di un servizio; in questo modo l’impresa mantiene la propria liquidità poiché conserva il proprio capitale e non intacca i margini di credito nei confronti degli istituti di credito di fiducia e dei fornitori.
La gestione amministrativa risulta semplificata, dato che tutte le operazioni direttamente derivanti dalla proprietà dei beni (come ad esempio la manutenzione e lo smaltimento) vengono delegate a terzi.
Infine, l’operazione non ha alcuna incidenza sullo stato patrimoniale, poiché il bene, non essendo tecnicamente acquistato e di conseguenza posseduto, non va iscritto tra le attività nel prospetto di bilancio.
Il noleggio operativo per l’arredo ufficio
Che sia in programma l’apertura di una nuova sede o il rinnovo di quella esistente, si sa perfettamente che la voce di costo relativa agli arredi per ufficio sarà rilevante. Spesso questa consapevolezza porta a rimandare o addirittura annullare questo genere di acquisti, oppure ancora a scendere a compromessi in termini di comfort e qualità per cercare di contenere la spesa.
Da qualche anno a questa parte, il noleggio operativo – che prima veniva applicato solo per i beni di IT come PC, laptop, stampanti e fotocopiatrici – è stato esteso anche ai mobili per ufficio, in considerazione dell’elevato costo d’acquisto e del ciclo di vita medio-lungo che li rende beni con tempi di ammortamento molto dilatati: la formula della locazione operativa, infatti, consente di detrarre a livello fiscale l’investimento in un periodo più ristretto.
Arredo Ufficio LAB, è partner Grenke. Contattaci per un preventivo gratuito della soluzione di arredo ufficio o di servizi contract di tuo interesse: elaboreremo insieme il tuo piano di noleggio operativo*!
*Per l’elaborazione del piano di Noleggio Operativo è richiesto unicamente l’importo della spesa complessiva in preventivo. L’attivazione effettiva del piano di Noleggio Operativo è soggetta ad approvazione da parte di Grenke Locazione srl. Per la valutazione della pratica è richiesto l’invio di ulteriori informazioni e di copia della visura camerale, del documento di identità e del codice fiscale del rappresentante legale dell’azienda.