Al Salone del Mobile di quest’anno (di cui abbiamo già parlato in un altro articolo), ed in particolar modo in Workplace 3.0, erano presentati da buona parte degli espositori: parliamo dei prodotti con tecnologia fonoassorbente.
Secondo autorevoli ricerche, gli uffici organizzati in open space ci hanno resi più collaborativi e comunicativi con colleghi e superiori. Di contro, il costante rumore e l’assenza di sound privacy generano un malessere che, inevitabilmente, comporta minore produttività. I produttori di mobili per ufficio si sono attivati per risolvere questo problema… gli stand di Workplace 3.0 lo dimostrano!
I pannelli fonoassorbenti, di per sé, non sono una novità. Noi di Arredo Ufficio LAB avevamo già presentato questi utili complementi d’arredo nel giugno 2016. Li avevamo visti di forme, dimensioni e colori diversi, agganciati alle pareti o al soffitto, montati su strutture free-standing e fissati come divisori tra scrivanie.
La novità è che la tecnologia avanza, le soluzioni migliorano e i designer creano prodotti sempre nuovi. In questo articolo presentiamo le proposte che ci hanno colpito di più e che, per questo motivo, abbiamo inserito nel nostro catalogo.
La libreria fonoassorbente
La prima soluzione è costituita da pannelli fonoassorbenti bloccati alle pareti da sottili mensole metalliche; il risultato è un elegante sistema per l’archiviazione o l’esposizione di oggetti che, in più, migliora l’acustica dell’ambiente in cui è inserito.

Un sistema di mensole fonoassorbenti è utile per l’organizzazione dello spazio e per l’ottimizzazione acustica dell’ambiente.
Il divisorio fonoassorbente
Si tratta di un divisorio – dai più romantici chiamato separè – composto da pannelli fonoassorbenti uniti tra loro da cinghie elastiche in diversi colori e finiture. Le cinghie “abbracciano” il pannello e, grazie a bottoni ed occhielli, consentono di creare soluzioni lineari, a T, a L o a X. È disponibile sia come divisorio di ambienti sia come divisorio da appoggio per scrivania.

Il divisorio fonoassorbente con cinghie, nelle versioni da pavimento e da tavolo.
Il controsoffitto fonoassorbente
Pannelli fonoassorbenti con dimensioni specifiche (59×59 cm o 59×119 cm) possono essere inseriti all’interno di controsoffitti dotati di profili e supporti idonei. Si tratta, ovviamente, di pannelli marchiati specificamente per la destinazione d’uso come controsoffitto!

Un controsoffitto allegro e funzionale grazie alle colorate quadrotte fonoassorbenti.
La struttura fonoassorbente portatile
Il suo ideatore ha dichiarato di averla inizialmente pensata per un’utenza specifica, coinvolta nelle performance musicali. Il cavalletto di supporto per il pannello può essere utilizzato anche come maniglia per il trasporto; in questo modo la struttura diventa uno strumento di lavoro da portare sempre con sé. La soluzione trova applicazione tutti gli ambiti professionali e professionistici in cui la sua trasportabilità risulti un valore aggiunto.

La fonoassorbenza diventa portatile: utile per musicisti, cantanti e… relatori di ogni campo.
Il tessuto fonoassorbente

La cabina telefonica fonoassorbente garantisce una migliore qualità dell’audio in conversazione; le pareti mobili annullano la sensazione di trovarsi gabbia.

Elementi sospesi rivestiti di tessuto fonoassorbente in elegante panneggio.
In tutti quegli ambienti in cui le forme rigide dei pannelli stonerebbero è oggi possibile inserire degli oggetti più “morbidi”. Si tratta di elementi costituiti da strutture portanti in acciaio e drappi realizzati in tessuto fonoassorbente. Il panneggio non è casuale, ma determinato dai telai sottostanti che creano precisi raggi e stratificazioni studiati per l’ottimizzazione delle performance acustiche. Il tessuto fonoassorbente può essere applicato su strutture di tipo free-standing, a soffitto, a parete e speciali; tra queste ultime, quella che ci ha più incuriosito è la cabina telefonica acustica con i fianchi mobili, studiati appositamente per le telefonate riservate ma… concitate!
Le soluzioni qui presentate sono perfette per ambienti professionali come aree operative open space, sale conferenze, sale riunioni e aree relax. Sono tuttavia utili e funzionali anche in contesti domestici, dove colore, design e funzionalità si mettono al servizio dei nostri momenti familiari e di relax.
Per maggiori informazioni sui prodotti, contattaci ; i nostri designer sono a tua disposizione per progettare la soluzione perfetta per le tue esigenze.