Dolori da ufficio: come combatterli nel breve, nel medio e nel lungo periodo

Secondo uno studio condotto da Loudhouse, società londinese indipendente che si occupa di analisi e ricerche di mercato, negli ultimi tre anni otto impiegati su dieci hanno sofferto di dolori da ufficio, cioè disturbi legati al modo in cui lavorano.

Mal di schiena, mal di testa, tensione e dolore alle spalle, problemi alla vista, dolore al collo e dolore al polso o al braccio di utilizzo del mouse sono i dolori da ufficio più diffusi.

Mal di schiena, mal di testa, tensione e dolore alle spalle, problemi alla vista, dolore al collo e dolore al polso o al braccio di utilizzo del mouse sono i dolori da ufficio più diffusi.

L’analisi è stata presentata lo scorso 22 gennaio all’interno del convegno “Salute in ufficio”, organizzato da Rete Ufficio Italia – una delle reti d’impresa aderenti ad ASSORETIPMI – con il patrocinio del Ministero della Salute. Stando a quanto emerso, tra i dolori da ufficio figurano il mal di schiena (per il 61%  degli intervistati), il mal di testa (55%), tensione e dolore alle spalle (49%), problemi alla vista (49%), dolore al collo (47%), dolore al polso o al braccio di utilizzo del mouse (31%). Tra i comportamenti errati, invece, sono emerse l’abitudine di stare seduti per molte ore consecutive senza muoversi (lo ha dichiarato il 97% degli intervistati), lo stare seduti in posizione ingobbita (90%) e il lavorare incrociando o accavallando le gambe (85%).

Sempre secondo la ricerca, questo pout pourri di comportamenti e abitudini errate comporta assenze dal lavoro che in Italia costano 3,36 miliardi di euro all’anno. A queste spese “di sistema”, delle quali tutto sommato alcuni potrebbero non curarsi, vanno aggiunte ovviamente le spese sostenute dal singolo per la diagnosi e la cura dei fastidi sopraggiunti. Insomma, il mal di ufficio non è uno scherzo neppure a livello economico.

Durante il convegno, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha affermato che “rendere salubre il luogo dove viviamo vuol dire renderci sani e rendere migliore la nostra vita“. Meno di un mese dopo, il 14 febbraio 2018, il Ministro e il presidente della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) Francesco Violante hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per promuovere ed intraprendere attività comuni per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Nel protocollo, oltre ai temi più conosciuti riguardanti la sicurezza sui luoghi di lavoro, si fa riferimento anche ai cosiddetti dolori da ufficio derivanti da postura e abitudini errate, cui sono destinate le attività di prevenzione di malattie croniche non trasmissibili.

Combattere i dolori da ufficio è possibile

L’ufficio è il luogo dove passiamo il maggior numero di ore della nostra giornata. Volenti o nolenti, pare che in Italia ogni lavoratore passi 1.773 ore all’anno sul posto di lavoro, per un totale di 7 ore circa al giorno (escludendo dal calcolo solamente sabati e domeniche).

Nonostante questo, gli uffici sono spesso arredati male: il layout non è studiato in base all’attività svolta, i mobili sono datati o di scarsa qualità, l’illuminazione non è adeguata, l’ambiente è poco confortevole, l’acustica è pessima… Insomma, le ragioni per cui la vita in un ufficio può non essere piacevole sono molti e le conseguenze sono note.

Eppure, combattere i dolori da ufficio è possibile. Certo, si tratta di un’operazione che richiede impegno nel breve e nel lungo periodo, ma i risultati sono assicurati.

Nel breve periodo possiamo provvedere a sostituire gli arredi esistenti, in primis scrivanie e sedute da ufficio, in modo che siano più confortevoli; nel medio periodo possiamo riprogettare gli spazi dell’ufficio – in termini di disposizione degli elementi, di illuminazione e acustica e creazione di zone dedicate alle pause e al ristoro – affinché la vita in ufficio diventi più piacevole e profittevole; nel lungo periodo, invece, è necessario fare propri alcuni comportamenti che ci aiutino ad evitare stress e problemi posturali.

Per le attività di breve e medio periodo, lo staff di Arredo Ufficio LAB sarà felice di aiutarvi: contattateci per maggiori informazioni riguardo l’acquisto di mobili per il vostro ufficio o per un progetto di ristrutturazione dei vostri spazi di lavoro. Siamo a vostra disposizione, gratis e senza impegno: provare per credere!

 

Dolori da ufficio: come combatterli nel breve, nel medio e nel lungo periodo ultima modifica: 2018-02-21T13:29:32+02:00 da Arredo Ufficio LAB by Simone Buscaglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.