Arredare un ufficio piccolo: qualche idea nel segno del “less is more”

Se doveste pensare a cosa manca nel vostro ufficio, scommettiamo che – a prescindere dalle sue dimensioni! – rispondereste “lo spazio”? Nulla di incredibile: per lavorare bene è importante avere uno spazio adatto alla propria attività e, chissà come mai, di spazio non ne abbiamo mai a sufficienza. In questo caso, però, non parliamo di inefficiente organizzazione dell’ambiente o di disordine, ma di reali dimensioni contenute. Che si tratti di un angolo ricavato in casa, di una postazione all’interno di un coworking o di un vero e proprio ufficio piccolo, quando lo spazio a disposizione è poco bisogna attuare una serie di strategie.

Per quanto sia sconsigliabile farsi prendere la mano e riempire come un uovo anche un ufficio di 200 metri quadri all’ultimo piano di un lussuoso grattacielo, nel caso di un ufficio piccolo la cosa diventa assolutamente deprecabile. Per evitare l’effetto-sgabuzzino, il mantra è solo uno: less is more.

“Less is more” è un’espressione coniata da un architetto tedesco, Ludwig Mies van der Rohe, che sottolinea come l’essenzialità (il meno, insomma) sia un valore aggiunto (il di più). In questo articolo abbiamo raccolto alcuni consigli per arredare un ufficio piccolo – oltre, ovviamente, a quello di rivolgervi a dei professionisti dell’arredo ufficio per una progettazione efficiente e funzionale!

Se lo spazio è ridotto, il nostro consiglio è quello di rivolgervi a dei professionisti dell'arredo ufficio per una progettazione efficiente e funzionale.

Se lo spazio è ridotto, il nostro consiglio è quello di rivolgervi a dei professionisti dell’arredo ufficio per una progettazione efficiente e funzionale.

Le regole da seguire con un ufficio piccolo

Parola d’ordine: funzionalità

Partiamo da un presupposto: è difficile lavorare serenamente o in maniera profittevole se siamo immersi nel caos e se non riusciamo a trovare subito ciò di cui abbiamo bisogno. Per questo motivo, è importante organizzare lo spazio fisico del proprio ufficio in base all’organizzazione mentale richiesta dal proprio lavoro. Quali sono le attività che svolgiamo più frequentemente? Quali operazioni richiedono, nella pratica? Che strumenti utilizziamo sempre? Rispondendo a queste domande riusciremo ad individuare gli elementi fondamentali per il nostro ufficio. Il resto, inutile dirlo, è un di più.

Cosa utilizziamo di più? Come? Una soluzione come quella in foto consente un rapido accesso alla documentazione archiviata nella libreria integrata alla scrivania; questa, poi, essendo bassa, può ospitare sul piano superiore anche la stampante. [Colombini]

Cosa utilizziamo di più? Come? Una soluzione come quella in foto consente un rapido accesso alla documentazione archiviata nella libreria integrata alla scrivania; questa, poi, essendo bassa, può ospitare sul piano superiore anche la stampante. [Colombini]

L’arredo per ufficio migliore

L’arredo ufficio migliore per un ufficio piccolo… non c’è. Nel senso: non c’è un arredo migliore, proprio perché la soluzione adatta dipende dall’attività che svolgiamo e dalle nostre dinamiche operative. Sicuramente quando lo spazio è contenuto è obbligatorio ingegnarsi per ottimizzare ciò che si ha a disposizione. In questo senso, ad esempio, per un’area operativa con più collaboratori potrebbe risultare più funzionale una struttura ad isola; per dividere le aree operative è meglio optare per dei pannelli divisori a mezza altezza per non creare delle arnie soffocanti; per uno studio singolo, sarà strategico posizionare gli accessori – come cassettiere, archivi, stampanti e pc – all’interno dei confini delineati dalla scrivania, quindi o al di sotto o al di sopra del piano di lavoro.

Ufficio piccolo con tante persone? Una soluzione possibile è quella di creare un'isola di postazioni operative.

Ufficio piccolo con tante persone? Una soluzione possibile è quella di creare un’isola di postazioni operative.

Scegliamo la giusta illuminazione

L’illuminazione in un ambiente professionale non è solo una questione estetica. Le situazioni da evitare sono due, diametralmente opposte: l’abbagliamento e la scarsa luminosità; in entrambi i casi, ciò che si ottiene è fastidio, disagio, vista affaticata e scarsa concentrazione. Attenzione, nel caso di un ufficio piccolo, a non esagerare con le fonti luminose artificiali; per quanto riguarda quelle naturali, se per questioni strutturali non è possibile posizionare scrivania e pc in modo tale che la luce esterna non disturbi la vista, scegliete delle opportune tende tecniche.

Inganniamo l’occhio

Uno spazio piccolo ricolmo sembrerà ancora più piccolo, quindi – come abbiamo detto – adottiamo la filosofia del less is more. Possiamo però fare qualcosa di più: ingannare lo sguardo. Via libera a finiture lucide – o a veri e propri specchi, se rientra nel vostro gusto! – e a tonalità chiare per arredo e pareti, che fanno sembrare l’ambiente più grande.

Come arredare un ufficio in casa

Abbiamo dedicato un articolo specifico alle soluzioni più adatte a tutti i professionisti che lavorano da casa. In queste situazioni, lo spazio professionale deve essere integrato nell’ambiente domestico, pur conservando la propria identità.

Una postazione di lavoro in casa elegante, discreta e soprattutto di dimensioni contenute.

Una postazione di lavoro in casa elegante, discreta e soprattutto di dimensioni contenute.

Quando si parla di spazio condiviso

Negli ultimi anni stanno prendendo piede i coworking, spazi di lavoro pensati per chi lavora in mobilità e per chi ha l’esigenza di abbattere i costi derivanti dal possesso di un ufficio in senso tradizionale. In questi centri lo spazio a disposizione per ciascun professionista non è molto, ma solitamente è così ben organizzato da risultare comunque perfetto. Se dovete allestire un coworking, vi consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato: troverete tanti spunti utili.


Venite a scoprire le soluzioni di Arredo Ufficio LAB: vi aiuteremo a progettare e arredare il vostro piccolo grande ufficio. Contattaci per maggiori informazioni o per prendere un appuntamento, gratuito e senza impegno.

Arredare un ufficio piccolo: qualche idea nel segno del “less is more” ultima modifica: 2018-03-06T10:36:25+02:00 da Arredo Ufficio LAB by Simone Buscaglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.