Oggi vale per tutti i settori: la concorrenza è sempre più agguerrita ed è davvero difficile “fare la differenza”. Per quanto riguarda le strutture alberghiere, uno dei dettagli sui quali puntare è sicuramente il comfort; in questo senso, accanto a servizi efficienti, pulizia e cortesia dello staff, l’arredamento riveste un ruolo importante.
Gli ambienti da arredare nelle strutture alberghiere
Quando ci si appresta ad arredare un hotel, solitamente il pensiero corre subito ai mobili delle camere da letto. Nulla di più sbagliato: i locali da curare, infatti, sono diversi. Per trasmettere professionalità e cura dei dettagli, inoltre, bisognerebbe creare un’immagine armoniosa e coordinata; anche nel caso di una struttura alberghiera, quindi, è opportuno scegliere uno stile di arredo e declinarlo adeguatamente nei diversi ambienti.
La reception
La prima impressione è quella che conta, e la reception di un hotel è il luogo in cui questa prima impressione viene formulata. È data dalla combinazione di due aspetti: il primo è umano e dipende dalla persona che accoglie gli ospiti, il secondo dipende dall’ambiente. Esattamente come per gli uffici, il bancone reception è il biglietto da visita delle strutture alberghiere; in questo senso, lo stile del mobile scelto e i complementi che lo arredano trasmetteranno un messaggio chiaro e preciso a chi arriva.

Un bancone reception come quello in foto (Colombini), caratterizzato da linee definite, colori decisi e finiture lucide, è perfetto per le strutture alberghiere che scelgono uno stile elegante e contemporaneo.
La hall, la sala comune, la sala d’attesa
Che il soggiorno sia di lavoro o di piacere, nella vita dell’ospite d’albergo esistono tempi morti. Capita di dover aspettare l’apertura della sala ristorante, l’inizio del congresso o la propria compagna che è ancora in camera; capita anche che le condizioni meteo non siano ottimali e si preferisca restare in albergo per dedicarsi alla lettura o ad altri passatempi indoor. Per questo motivo, arredando un hotel è importante allestire una hall accogliente che renda piacevole e confortevole l’attesa, di qualunque genere essa sia. Protagonisti di questi spazi sono i tavolini alti e bassi con le relative sedute, i mobili TV, i divani e le poltroncine: come ambiente non è molto distante dalle sale relax dei grandi uffici.

Sedute da attesa Kendo di Kastel, perfette per una hall in stile contemporaneo. Lo schienale alto è in materiale insonorizzante, garantendo la privacy di chi vi si accomoda. Le sedute più classiche, invece, possono essere completate da una gamba-tavolino.
Le sale conferenza
Gli enti – privati e pubblici – che non dispongono di spazi adeguati all’interno della propria struttura si rivolgono a terzi per affittare sale per i propri eventi. Le strutture alberghiere che intendono diventare punti di riferimento per il territorio devono quindi realizzare delle sale conferenza accoglienti e funzionali: per approfondire il tema, rimandiamo alla lettura del nostro articolo dedicato.
La sala ristorante
La piacevole sensazione di essere coccolati e a proprio agio durante il proprio soggiorno in una struttura alberghiera non deve venir meno ai pasti. Una sala ristorante rumorosa e confusionaria, nella quale i tavoli quasi si sovrappongono e le voci dei commensali impediscono di dialogare con il proprio commensale, non è il massimo. Progettando la sala ristorante, quindi, bisogna tenere conto degli spazi necessari affinché i clienti e il personale di sala coabitino e riescano a muoversi agilmente e dell’acustica. I tavoli devono essere ampi a sufficienza da ospitare comodamente un congruo numero di persone di corporatura media; le sedie devono essere confortevoli ma leggere, in modo da poter essere spostate facilmente; se previsto, il tavolo per il buffet deve essere ampio e va sistemato in una posizione accessibile; infine, potrebbe essere utile inserire pannelli fonoassorbenti, utili e decorativi, delle cui caratteristiche abbiamo già parlato in un altro articolo.
Le camere da letto
La camera da letto è “la casa” dell’ospite dell’hotel. Per quanto breve possa essere il soggiorno, la camera da letto deve essere comoda e funzionale. L’ospite deve avere a disposizione un armadio con posto sufficiente per sistemare gli abiti e uno spazio dove poggiare il bagaglio e aprirlo; il letto deve essere comodo e deve essere accessibile da tre lati; accanto al letto è necessario un comodino per piazza, per poggiare la luce da notte e gli effetti personali (ad esempio il libro, lo smartphone, gli occhiali, una bottiglia d’acqua…); se lo spazio lo consente, è opportuno sistemare una piccola scrivania per offrire all’ospite uno spazio dove utilizzare il notebook, scrivere o banalmente appoggiare il vassoio del room service, e completarla con una sedia.
Le diverse stanze della struttura devono essere arredate con gli stessi mobili o quantomeno con lo stesso stile – a meno che non si tratti di un hotel con camere a tema! – e, per questo motivo, è necessario scegliere arredi con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

In foto, una camera d’hotel moderna, accogliente e funzionale firmata Colombini (linea Golf). La soluzione prevede un letto matrimoniale, comodini da entrambi i lati, uno scrittoio completato da uno spazio per i bagagli ed un armadio a muro. L’ambiente è impreziosito da complementi d’arredo ricercati e funzionali.
Gli ambienti esterni
La struttura dispone di spazi all’aperto come giardini, terrazzi, piscine, dehors o simili? Se la risposta è sì, allora siamo di fronte ad un ulteriore ambiente da arredare. In queste aree possiamo posizionare tavolini alti e bassi con relative sedute, divanetti, poltroncine ed eventualmente dondoli. Ricordiamo sempre che anche al di fuori della struttura lo stile di arredo deve essere in linea con quello scelto per gli interni!
I complementi d’arredo
Completiamo la panoramica sull’arredamento delle strutture alberghiere con i complementi d’arredo, che conferiscono carattere e personalità all’ambiente. I complementi d’arredo per un hotel si trovano a metà strada tra quelli dedicati all’ufficio e quelli tipici degli ambienti domestici. In un hotel elementi per l’illuminazione, pouf contenitori, quadri o sticker decorativi alle pareti, tende e fioriere racconteranno la vostra idea di ospitalità e di accoglienza. Ricordate: perfino i posacenere e i portaombrelli, se scelti con criterio, possono concorrere a trasmettere un messaggio ben preciso!
Il contract per le strutture alberghiere prevede una sapiente progettazione degli spazi e una consulenza professionale per la scelta degli arredi. Affidati a noi di Arredo Ufficio LAB per un progettazione completa del tuo hotel! contattaci per maggiori informazioni!