Archiviare con stile: gli armadi per ufficio

Dopo aver parlato di sedute, scrivaniepareti divisorie e perfino di reception, non possiamo non dedicare spazio anche ad un altro elemento d’arredo fondamentale per gli spazi professionali: le strutture deputate all’archiviazione di documenti e materiali vari definite “armadi per ufficio“.

Armadi per ufficio metallici - Icam Brunosteel

Armadi per ufficio metallici con ante scorrevoli in vetro – Icam Brunosteel

Gli armadi per ufficio sono indispensabili per mantenere l’ordine, ma sono utili anche per preservare documenti riservati e importanti da occhi indiscreti. Considerate le loro ragguardevoli dimensioni, è difficile non notarli all’interno di una stanza: per questo motivo nella scelta è opportuno tenerne in considerazione anche l’aspetto estetico, in modo da sfruttarli anche come elementi decorativi e, assieme al resto dell’arredamento, come fattori di costruzione del personal branding.

Armadi per ufficio con ante a battente - Colombini

Armadi per ufficio con ante a battente – Colombini

Le varianti da considerare per scegliere l’armadiatura più adatta sono diverse. Prima di tutto è necessario scegliere tra la struttura ad ante oppure quella a giorno: a seconda dell’attività svolta e della tipologia di documenti da archiviare, infatti, potrebbe essere più funzionale scegliere armadi per ufficio con due o più ante (scorrevoli o a battente, con o senza sistema di chiusura a chiave) per la conservazione di materiali riservati o per contenere il “disordine”, oppure optare per un’impostazione aperta, con diversi ripiani, ad esempio per rendere più agevole e rapida la consultazione di volumi e tomi (in questo caso si parla più comunemente di scaffalature). In secondo luogo sarà opportuno individuare il materiale più adatto: esistono infatti armadi in metallo, in legno massello e in truciolato melaminico in modo da rispondere adeguatamente alle esigenze stilistiche, economiche e funzionali più diverse. Infine si dovrà scegliere lo stile dell’armadio: linee nette e decise piuttosto che morbide e sinuose per un elemento semplice oppure più originale, a seconda dell’attività svolta e, ovviamente, del gusto personale.

Una volta composta la struttura dell’armadio nel rispetto delle dimensioni a disposizione e della destinazione d’uso, si possono esplorare le numerose possibilità di personalizzazione grazie alle diverse finiture e ai vari colori delle molteplici linee disponibili, anche creando combinazioni particolari come ad esempio quelle in foto.

Archiviare con stile: gli armadi per ufficio ultima modifica: 2016-05-17T10:05:50+02:00 da Arredo Ufficio LAB by Simone Buscaglia