A lavoro come a casa: come e perché creare un ufficio confortevole e accogliente

L’ufficio dovrebbe essere arredato con cura sia per questioni prettamente estetiche sia per garantire comodità e stimolare la produttività di chi ci lavora. Se deve essere bello, comodo e piacevole da vivere, insomma, l’ufficio deve farci sentire come a casa.

Per essere più produttivi, in ufficio dovremmo sentirci come a casa.

Per essere più produttivi, in ufficio dovremmo sentirci come a casa.

Sentirsi in ufficio come a casa è importante perché un ambiente accogliente e confortevole favorisce la concentrazione e il rendimento. Non stare bene, che sia per gli arredi poco funzionali ed ergonomici, per l’illuminazione troppo scarsa o troppo forte o ancora a causa dei rumori, ci rende più nervosi, meno attenti e precisi e, di conseguenza, meno produttivi.

Comodità ed estetica vanno sempre e comunque declinati in base al tipo di attività che svolgiamo. I concetti di comfort e design, infatti, non devono essere considerati come assoluti, ma tarati sulle nostre specifiche esigenze.

Il benessere sopra a tutto

Non si tratta di buon cuore o di frivolezza: negli ultimi anni il benessere dei lavoratori ha assunto sempre maggiore importanza perché è stata ampiamente dimostrata la sua influenza sui tassi di produttività. I lavoratori autonomi e gli imprenditori più lungimiranti, quindi, hanno capito che dedicare attenzione alla realizzazione degli uffici conviene.

L’aspetto fondamentale è lo studio della situazione specifica, dal quale deriva un’attenta progettazione degli spazi di lavoro.

Ad esempio, un ufficio dovrebbe – per quanto possibile – essere ben illuminato dalla luce naturale, ma allo stesso tempo essere protetto dal sole diretto. Se lavoriamo al computer, la nostra scrivania dovrebbe trovarsi abbastanza lontana dalla finestra per evitare che la luce si rifletta sullo schermo dando fastidio agli occhi o addirittura rendendo difficoltoso vedere ciò che abbiamo a monitor in alcuni momenti della giornata. Qualora ciò non dovesse essere possibile, sarà necessario provvedere all’installazione di tende tecniche affinché la luce naturale possa essere modulata al bisogno.

Il rumore di sottofondo, invece, oltre a impedire la concentrazione, genera fastidiosi mal di testa, nervosismo e stress. Se condividiamo la stanza con più colleghi o se addirittura lavoriamo in un open space, bisognerà pensare a strumenti per l’assorbimento dei rumori; per tutelare la privacy di ciascuno, invece, potrebbe essere utile pensare a degli elementi divisori che garantiscano un minimo di tranquillità e discrezione.

Infine, è sicuramente comodo avere tutti gli strumenti che utilizziamo di più a portata di mano. In base al tipo di attività che svolgiamo sarà utile avere attorno degli scaffali, dei mobili archivio, dei mobili bassi, delle cassettiere o altri elementi ancora.

Una libreria free standing bassa divide le aree di lavoro e può ospitare macchine da ufficio (in foto, una soluzione Colombini).

Una libreria free standing bassa divide le aree di lavoro e può ospitare macchine da ufficio (in foto, una soluzione Colombini).

Le variabili da considerare sono davvero molte, ma l’obiettivo è uno solo: creare uno spazio di lavoro comodo e confortevole. I consigli di un professionista dell’arredamento di spazi professionali saranno preziosi per costruire l’ufficio più adatto al vostro lavoro.

Ufficio… dolce casa!

Per sentirsi bene, però, la funzionalità non basta: come si suol dire, anche l’occhio vuole la sua parte. Per fortuna, oggi gli uffici grigi e austeri tipici degli anni Novanta non vanno più di moda; anzi, si preferisce cercare il punto di equilibrio tra professionalità e leggerezza, proprio per far percepire l’ufficio come un luogo accogliente e non una prigione. Via libera quindi ad aree relax colorate, rilassanti e stimolanti, ma anche ad arredi più spiritosi e grintosi, complementi di arredo di design e dettagli ricercati. Proprio come faremmo a casa!

Nonostante siano tanti e diversi, questi tocchi di colore sono talmente discreti da poter piacere a tutti [Quadrifoglio].

Nonostante siano tanti e diversi, questi tocchi di colore sono talmente discreti da poter piacere a tutti [Quadrifoglio].


I nostri consulenti sono a vostra disposizione per aiutarvi a farvi sentire a lavoro come a casa: contattateci per informazioni.

A lavoro come a casa: come e perché creare un ufficio confortevole e accogliente ultima modifica: 2018-06-27T12:18:47+02:00 da Arredo Ufficio LAB by Simone Buscaglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.